Ultimamente, si sente spesso parlare di verdura e frutta a km 0. Per chi possiede un appezzamento di terreno o una casa in campagna, questo non rappresenta di certo un problema. Per te però che vivi in città e disponi di un piccolo giardino o addirittura solo di un balcone o una terrazza, coltivare la tua frutta e verdura potrebbe essere un po’ complicato. A tutto però c’è un rimedio e in questo caso è proprio un orto verticale.
Vediamo assieme che cos’è un orto verticale, quali piante sono le più adatte, le attrezzature migliori e le varie tipologie. Per ultimo troverai anche qualche prodotto utile che puoi acquistare online per iniziare subito a creare il tuo orto verticale.
Che cos’è un orto verticale?
Fagiolo magico - Contenuto Articolo
Un orto verticale è una soluzione green che, come suggerisce il suo nome, al posto che svilupparsi in larghezza sul terreno, si sviluppa in altezza. Per questo, come abbiamo detto poco fa, è perfetto se disponi di poco spazio come un balcone o un piccolo giardino. Essenzialmente, i contentitori vengono disposti in una sequenza verticale, che consente di ottimizzare lo spazio a disposizione.
Un grosso beneficio dell’orto verticale è che ci da la possibilità ci circondarci di verde. Questo, come dimostrato da moltissimi studi scientifici, fa bene alla nostra salute e anche al nostro umore. Se vivi in città, potrai comprendere benissimo il problema di avere di fronte a te solo palazzi e macchine.
Grazie a un orto verticale potrai sviluppare un’agricoltura completamente biologica, in quanto, esattamente per un orto a terra, potrai controllare tutte le fasi di crescita delle piante, dal seme al frutto.
Gli ortaggi da scegliere per un orto verticale
Un orto verticale tuttavia non è un orto normale e non tutte le piante possono esservi inserite. Onde evitare di veder fallire miseramente il tuo orto verticale, ci sono alcuni accorgimenti che dovresti tenere in considerazione quando scegli gli ortaggi da coltivare:
Lo sviluppo in verticale
le piante rampicanti e le tipologie di ortaggi che crescono in altezza possono essere un problema in alcuni casi. La loro crescita deve essere controllata attentamente per evitare che sovrasti le altre piante, limitandone la quantità di luce e di aria. Le piante rampicanti per questo motivo dovrebbero sempre essere presenti in quantità minore rispetto alle piante a cespuglio, molto più adatte per un orto verticale. Tra gli ortaggi che si sviluppano in altezza troviamo alcune varietà di pomodori e le zucchine. I pomodori, per esempio, si possono coltivare ugualmente preferendo delle tipologia che si sviluppano alla base in larghezza. Gli ortaggi rampicanti possono comunque essere coltivati alla base dell’orto e fatti crescere senza disturbare le altre coltivazioni, sfruttando per esempio l’appoggio di un muro.
L’attenzione richiesta
parliamo dei cosiddetti ortaggi perenni, come i carciofi e gli asparagi. Questi sono molto complessi da coltivare, in quanto richiedono molti rinvasi e cure specifiche durante tutto l’anno. Necessitano quindi di diversi prodotti e di spazio per effettuare tutte le cure. Ricorda infatti che nonostante tu stia coltivando un orto, sei pur sempre in una casa e in uno spazio ridotto.
Le piante migliori da coltivare in un orto verticale sono sicuramente quelle a cespuglio. Via libera quindi a coltivazioni come l’indivia e la lattuga. Inoltre, coltivabili tutto l’anno senza problemi sono le erbe aromatiche, come il rosmarino. [/p]
L’attrezzatura per i lavori
L’attrezzatura necessaria per coltivare un orto verticale è molto simile a quella utilizzata per curare un giardino o un orto a terra. Tra gli strumenti indispensabili, troviamo al primo posto l’annaffiatoio. Il nostro consiglio è di sceglierne uno con gli innesti intercambiabili, per avere un maggiore controllo sulla quantità e sulla pressione dell’acqua durante l’annaffiatura. Nel ripostiglio poi non possono mancare una paletta di ferro, utilissima per manipolare il terreno, e un piccolo rastrello che utilizzerai per le sarchiature del terreno.
Tra le altre attrezzatura essenziale troviamo anche:
– I guanti da giardino
– Le forbici da giardino
– Un sacco piccolo di terriccio universale
I tipi di orto verticale
Le configurazioni possibili per un orto verticale sono moltissime e vanno da quelle più immediate e già preimpostate a quello più personalizzate e realizzate a partire da materiale riciclato. All’interno delle prime troviamo soluzioni pratiche, adatte se non sei tanto pratico con il fai-da-te e non hai moltissimo tempo a disposizione. Nei grnadi magazzini e online potrai trovare la configurazione che più rispecchia le tue esigenze e i tuoi gusti personali.
Se invece preferisci optare per un orto verticale totalmente homemade una soluzione molto originale e in voga negli ultimi anni prevede l’utilizzo dei pallet, o bancali. Sono essenzialmente delle pedane in legno, che possono essere rimodellate per creare qualsiasi tipo di mobilio, dalle poltrone agli orti verticali. Il grande vantaggio di questo materiale è che è facilmente personalizzabile e dona all’orto verticale uno stile rustico molto bello da vedere.
Tra le novità troviamo infine i PET tree, ovvero degli orti verticali realizzati con bottiglie o contenitori di plastica. Questa soluzione, oltre a favorire il riciclo della plastica riducendone il tasso d’inquinamento, consente di ridurre e ottimizzare il consumo dell’acqua, che viene appunto versata all’apice dell’orto e tramite una sistema di foratura innaffia tutte le coltivazioni.
L’importante, e vale per tutte le tipologie di orto verticale, è la stabilità. Si consiglia sempre di fissare le strutture al muro, specialmente se si tratta di spazi come balconi a piani rialzati.
I prodotti consigliati per un orto verticale
Bama, Fioriera per Orto Verticale in Terracotta
Il primo tra i prodotti consigliati è una fioriera in terracotta che si sviluppa a gradini, per favorire un’esposizione al sole ottimale, e dispone di un rialzamento da terra, per garantire una migliore praticità. All’interno contiene delle forature per il posizionamento di bastoncini per le coltivazioni rampicanti. La struttura è dotata di ruote, per favorarire una migliore mobilità, ed è presente anche un piccolo vano per riporre gli attrezzi da giardino.
- Dotato di carrello con ruote
- Montaggio senza attrezzi in 3 minuti
Outsunny, Orto Pensile Urbano
Questo pensile è realizzato in legno resistente. Il piano inferiore è ideale per organizzare i tuoi attrezzi e disporli con ordine. Il design, inoltre, grazie ad un rialzo, garantisce una maggiore praticità, evitando la necessità di doversi piegare. Sono presenti 8 griglie per diverse coltivazioni. Ogni griglia è dotata di un foro per il drenaggio dell’acqua.
- IDEALE PER SPAZI LIMITATI: Ideale per coltivare e crescere piante in spazi ristretti.
- DUREVOLE E STABILE: Realizzato in legno resistente e duraturo. Il piano inferiore è perfetto per l'organizzazione degli attrezzi.
MEIWO
Meiwo è un pensile per orto verticale realizzato in feltro, a differenza dei precedenti realizzati in legno. Dispone di sette contenitori per le tue piante e deve essere appeso ad una parete tramite gli appositi ganci. Questo lo rende facilmente posizionabile nella posizione che più preferisci. Grazie al feltro, inoltre, l’acqua drena direttamente attarverso il tessuto, senza la necessità di particolari sistemi.
- Materiale: Panno di feltro, 7-Pocket Wall Hanging Planter Balcone Giardino Verticale Fiore Vege Erbe Grow Bag.
- Caratteristiche: robusto, autoadesivo, resistente alla corrosione, traspirante, a parete, consente di risparmiare spazio per la piantagione.
Eden Grow S, tenda per coltivazioni
Questo modello è una pratica soluzione per chi è alle prime armi e vuole dei risultati ottimali. La struttura è costituito da un tessuto impenetrabile alla luce. All’interno infatti la luminosità è controllabile attraverso le lampade. Quest’ultime possono essere appese alle due aste superiori di cui dispone questa piccola serra. Dispone inoltre di un sistema regolabile di doppia aereazione.
- compatta home growbox da 80 x 80 x 160 cm - per la coltivazione da interni | copertura esterna impenetrabile alla luce in materiale tessile resistente (600D) | copertura interna altamente riflettente per utilizzo ottimale di luce artificiale
- stabili aste in acciaio da 19 x 0,8 mm con connettori angolari in metallo | doppio accesso per cavi e aerazione, con aperture di ventilazioni regolabili
Orto Verticale: le conclusioni
Come hai visto costruire un orto verticale può molto semplice oppure complesso, dipende tutto da quanto tempo ed energie puoi dedicargli. Con questa piccola guida ora sei pronto per realizzare il tuo orto verticale ed iniziare a gustare la frutta e la verdura coltivata a km 0 in casa tua.
Rispondi